Nella sua prima udienza pubblica, concessa ai giornalisti, il Pontefice ha chiesto di disarmare la comunicazione. “No alla guerra delle parole e delle immagini”. “Non cedere mai alla mediocrità” e “uscire dalla Torre di Babele”. “Responsabilità” sull’intelligenza artificiale.
MESSA NELLE GROTTE VATICANE “Essere coraggiosi nella testimonianza che diamo”
Il presidente della Conferenza episcopale campana Di Donna, mons. Castello e p. Moschetti hanno presentato l’iniziativa che attraverserà per una settimana le diocesi che hanno sul loro territorio siti inquinati. Non mancherà l’attenzione ai segni di bene già presenti.
Il Giubileo delle Bande Musicali e dello spettacolo popolare ha coinvolto anche il mondo “viaggiante” come il Circo e il Luna park. Ne abbiamo parlato con Sandy Medini, figlia di Mario Medini e Loredana Bellucci, una famiglia circense alla quinta generazione.
L’Eparca di Lungro degli Italo Albanesi dell’Italia Intercontinentale, mons. Donato Oliverio, parla al Sir del Giubileo delle Chiese Orientali Cattoliche in corso fino al 14 maggio.
Il card. Vesco racconta l’elezione di Leone XIV: “Un Papa scelto dal Signore, segno di unità e speranza per tutti”.
“Un Papa di dialogo e pace”. Leone XIV, secondo Vincenzo Buonomo, incarna la mitezza e la costruzione di ponti.
Robert Francis Prevost, primo Pontefice nordamericano, ha scelto il nome di Leone XIV. Nel suo primo discorso ha invocato la pace e ricordato Papa Francesco. Un percorso di fede che dall’Ordine di Sant’Agostino lo ha portato a guidare la Chiesa universale.
Cresce la tensione tra India e Pakistan per il Kashmir, con scontri militari e morti civili. La comunità internazionale invoca moderazione.
“La situazione continua a essere molto grave”. Da Gaza, a parlare al Sir, è il parroco della parrocchia latina della sacra Famiglia, padre Gabriel Romanelli.
Mons. Iannone spiega regole e significato del Conclave: discernimento libero, segretezza e responsabilità verso tutta la Chiesa.
Casa Santa Marta accoglie i 133 cardinali elettori: sobrietà, clausura e vigilanza garantiscono riservatezza e discernimento.
Marina Casini ricorda l’impegno di Papa Francesco nella promozione e difesa della vita, soprattutto quella più fragile.
Il neuropsichiatra Stefano Vicari e la psicoterapeuta Mara Pontillo rispondono alle domande di genitori e insegnanti.
Parte oggi da Milano il “Cammino della pace” che porterà a Roma i ragazzi delle Penny Wirton disseminate lungo il percorso. Ad accompagnarli il fondatore Eraldo Affinati.
Papa Francesco ha donato la papamobile a Caritas Gerusalemme, ora trasformata in clinica mobile per curare i bambini di Gaza.
L’immagine virale di Trump in abiti papali solleva interrogativi etici e simbolici. “È autoincoronazione mediatica: il sacro diventa variante del brand”, dice Scarafile.
L’artista canadese Timothy Schmalz, autore di sculture come Homeless Jesus e Angels Unawares, racconta come il bronzo possa custodire nel tempo la visione di Bergoglio.
Bloccata per mesi al confine tra nord e sud di Cipro, Grace è arrivata in Italia grazie a un corridoio umanitario voluto dal Papa. Oggi vive a Roma con il suo bambino.
Padre Marcó ricorda Papa Francesco: uomo di ascolto, serenità e umorismo, capace di custodire fiducia anche nelle prove.
Il card. Gracias ricorda Papa Francesco: uomo libero e di cuore, ora invita a pregare per il Conclave imminente.
Semeraro: “Nella memoria, la ricchezza umana e la fecondità spirituale di Papa Francesco. Un’eredità viva per la Chiesa”.